La partecipazione continua!

Presenta le tue osservazioni ai nuovi strumenti urbanistici

dal 5 aprile al 26 giugno 2023

Invia le tue osservazioni!

Dopo un lungo iter e un articolato percorso di ascolto (2020) e coinvolgimento (2021-2022), la partecipazione continua!

Gli strumenti urbanistici sono stati adottati in Consiglio Comunale il 13 marzo 2023 con la deliberazione DC/2023/00006.

Dal 5 Aprile al 26 Giugno hai 80 giorni per presentare le tue osservazioni ai Piani adottati:  

  • Piano Strutturale (PS)
  • Piano Operativo (PO)
  • Piano Operativo | Vincoli espropriativi
  • Rapporto Ambientale VAS | PS-PO
  • Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana.

 

Consulta tutti i Piani e gli elaborati che li costituiscono sulla pagina web Edilizia e Urbanistica del Comune di Firenze

COSA

L’osservazione è un contributo collaborativo/critico che chiunque può avanzare in questa fase, a partire dal contenuto dei Piani che l’Amministrazione ha elaborato e adottato.

COME

La forma dell’osservazione è libera, è importante però che contenga i seguenti elementi:

  • oggetto: l’osservazione deve indicare precisamente il documento cui si riferisce (PS; PO; PO | Vincoli espropriativi; Rapporto Ambientale VAS | PS-PO, Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana);
  • motivazione: argomentazione per la quale viene formulata l’osservazione;
  • richiesta: indicazione puntuale delle parti di cui si chiede integrazione/modifica/eliminazione (art. NTA, scheda norma, classificazione, zonizzazione, …) da formulare in forma semplice e chiara.

DOVE

L’osservazione deve essere inviata utilizzando una sola delle seguenti opzioni:

  1. digitale: all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
  2. cartacea: all’indirizzo Comune di Firenze – Direzione Urbanistica, Ufficio Protocollo (Servizio Pianificazione Urbanistica), piazza San Martino n. 2.

CONSULTAZIONE GUIDATA

I tecnici del Servizio Pianificazione urbanistica della Direzione Urbanistica sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti nei giorni:

  • martedì ore 9:30/12:00
  • giovedì ore 15:00/17:30

previo appuntamento, da concordare con la Segreteria del Servizio Pianificazione Urbanistica allo 055 2624596 o via e-mail a: segr.pianif.urbanistica@comune.fi.it (indicando nella richiesta dell’appuntamento l’argomento a cui ci si riferisce).

Tutta la partecipazione

A marzo 2023 il Comune di Firenze ha adottato il Piano Operativo Comunale e il Piano Strutturale, i principali strumenti di governo e pianificazione strategica del territorio per costruire la Firenze di domani. 

Dopo un lungo iter e un articolato percorso di ascolto e coinvolgimento, i cui esiti puoi leggere QUI e QUI, la partecipazione continua! E’ il momento di presentare le osservazioni ai Piani adottati, prima della loro approvazione definitiva.

Domande Frequenti

Perché i temi della pianificazione urbanistica incidono sulla qualità della vita quotidiana di tutti coloro che vivono e utilizzano la città e perché è importante collaborare per trovare soluzioni efficaci ai problemi complessi che l’emergenza sanitaria ha determinato.

Questo vale sia per i cosiddetti “portatori di interesse” – cioè le persone che rappresentano le attività economiche, sociali, culturali, ambientali della città – sia per i cittadini che ne hanno a cuore il futuro e vogliono incidere sulle sue trasformazioni.

Il coinvolgimento della cittadinanza ha avuto più fasi, quelle che vedi descritte nell’infografica qua sopra: 

Nel 2020 la prima campagna di ascolto: quasi 8000 persone hanno risposto al questionario online Firenze Prossima

Tra il 2021 e il 2022 un capillare percorso di partecipazione ha coinvolto cittadini, ordini professionali e comuni contermini con:

  • 1700 proposte dei cittadini sulla mappa interattiva 
  • 10 incontri pubblici
  • 19 incontri tecnici
  • 6 incontri online
  • 58.000 persone raggiunte via social 

 

Nel 2023 la partecipazione continua! I piani urbanistici sono stati adottati dal Consiglio Comunale, ma l’iter prevede che prima dell’approvazione (conclusione del processo di formazione degli strumenti) ci siano almeno 60 gg per presentare le proprie osservazioni.

Il Comune di Firenze ha esteso questo tempo a 80 giorni e, dal 5 aprile al 26 giugno 2023, puoi quindi inviare le tue osservazioni nelle modalità qui descritte.

–Consulta la pagina web Edilizia e Urbanistica del Comune di Firenze  per leggere tutti i Piani adottati e gli elaborati che li costituiscono.

–Visita la sezione I Piani, ci sono delle spiegazioni semplificate degli strumenti urbanistici, come si formano, a cosa servono.

–E’ disponibile un Glossario dove sono riportati i significati dei principali termini tecnici e degli strumenti cui si fa riferimento (piani, regolamenti etc.), oltre una lista di link utili.

Tutti! singoli cittadini e cittadine, istituzioni, imprese, professionisti, ordini e associazioni.

L’osservazione è un apporto collaborativo/critico che chiunque può avanzare in questa fase a partire dal contenuto dei piani che l’Amministrazione ha elaborato e adottato.

La forma dell’osservazione è libera; è importante però che contenga i seguenti elementi:

  • oggetto: l’osservazione deve indicare precisamente il documento cui si riferisce (PS, PO, PO | Vincoli espropriativi, Rapporto Ambientale VAS PS | PO, Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana);
  • motivazione: argomentazione per la quale viene formulata l’osservazione;
  • richiesta: indicazione puntuale delle parti di cui si chiede integrazione/modifica/eliminazione (art. NTA, scheda norma, classificazione, zonizzazione, …) da formulare in forma semplice e chiara.

L’osservazione deve essere inviata utilizzando una sola delle seguenti opzioni:

  • digitale: all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
  • cartacea: all’indirizzo: Comune di Firenze – Direzione Urbanistica, Ufficio Protocollo (Servizio Pianificazione Urbanistica), piazza San Martino n. 2.

Entro e non oltre il 26 giugno 2023.

Tutto quanto discusso dai partecipanti durante gli eventi e le occasioni di partecipazione è sintetizzato nei Report che trovi nella sezione Materiali,  

Molte delle proposte presentate nelle fasi 2020 e 2021-2022 sono state accolte nella formazione dei Piani. 

Oggi è possibile inviare le proprie Osservazioni puntuali (per le quali si gode di un titolo) o generali (su un’area, un intervento di interesse) negli 80 giorni consentiti dalla legge.

Ogni osservazione pervenuta è registrata, istruita e valutata dai tecnici al fine di elaborare la proposta di controdeduzione (accoglimento o meno) che sarà esaminata e approvata da parte del Consiglio Comunale.

Il Comune di Firenze ha nominato come Garante la dott.ssa Eleonora Cisternino che monitora costantemente le attività messe in campo ed è a disposizione per rispondere a dubbi e chiarimenti all’indirizzo email: garanteurbanistica@comune.fi.it
Il percorso partecipativo è stato progettato in coerenza con quanto indicato da questa Legge e dalle Linee guida regionali sui livelli partecipativi contenute nel regolamento 4/R/2017. 

La Legge Regionale 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio”, che regola la pianificazione urbanistica, definisce anche le modalità e le garanzie della partecipazione dei cittadini, indicando ai Comuni l’obbligo di nominare la figura del Garante dell’informazione e della partecipazione.
Il Comune di Firenze ha nominato come Garante la dott.ssa Eleonora Cisternino che monitora costantemente le attività messe in campo ed è a disposizione per rispondere a dubbi e chiarimenti all’indirizzo email: garanteurbanistica@comune.fi.it
Il percorso partecipativo è stato progettato in coerenza con quanto indicato da questa Legge e dalle Linee guida regionali sui livelli partecipativi contenute nel regolamento 4/R/2017.

News

Seguici

Resta sempre aggiornata/o seguendo i canali social di Firenze Prossima. Su Facebook, Instagram e Twitter.

Seguici

Resta sempre aggiornata/o seguendo i canali social di Firenze Prossima. Su Facebook, Instagram e Twitter.