Urban Innovation Lab | Armonia Verde

Progetto per un anfiteatro coperto, un centro polifunzionale e alcuni interventi di riqualificazione, al parco Cascine di Firenze.

Studenti: Matteo Bocci

Scuola: Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura DESTeC Pisa

Sfida: Immaginare la città policentrica

Nel lavoro di tesi svolto e qui sintetizzato ho voluto studiare un insieme di interventi per il parco Cascine di Firenze, l’area verde più grande ed estesa della città, cercando di elaborare alcune soluzioni efficaci per migliorare la situazione di alcune sue aree più problematiche.

In ciascun intervento concepito ho cercato di sviluppare idee che fossero rispettose dell’ambiente in cui si collocano, mantenendo memorie storiche e realizzando nuovi spazi dove le persone possano trovare luoghi dove sentirsi in piena armonia con il verde del parco in cui si trovano.

Nello sviluppo del mio lavoro sono partito innanzitutto dallo svolgimento di un’analisi del luogo valutando sia aspetti di larga scala, quali ad esempio viabilità e trasporto pubblico, sia in dettaglio la situazione attuale di ciascuna area del parco e di alcuni luoghi ad esso limitrofi.

Dopo aver conosciuto a sufficienza il luogo, sono passato a studiare e progettare interventi di larga scala finalizzati a migliorare la raggiungibilità e vivibilità di ogni settore del parco e interventi mirati localizzati nelle aree più problematiche che ho individuato, fra i quali il maggiore è quello ipotizzato per l’area ovest dove ho sviluppato un progetto che prevede la creazione di un centro polifunzionale al posto dell’ex ippodromo Le Mulina e un nuovo anfiteatro coperto nell’ex cava di rena.

 

L’anfiteatro coperto si configura come l’elemento centrale dell’intero lavoro svolto, pertanto il suo progetto è stato quello maggiormente sentito e approfondito. Nell’ultima parte di tesi ho quindi affrontato uno studio acustico per tale struttura che mi ha permesso di sviluppare in maggiore dettaglio le caratteristiche del particolare spazio che ho ideato, ma anche di compiere un percorso personale di apprendimento circa il tema della progettazione acustica per ambienti di questo tipo.

Nelle presenti due tavole di sintesi ho voluto inserire gli elementi principali e conclusivi del lavoro progettuale svolto sul piano architettonico ed urbanistico, omettendo invece il lavoro di analisi del luogo e lo studio tecnico acustico.
Gli interventi ideati e qui illustrati portano nell’area in oggetto una rete di collegamenti efficaci, luoghi nodali
potenziati e nuovi spazi pubblici che nel loro insieme contribuiscono a rendere il parco più connesso, fruibile e
attrattivo per i suoi visitatori.