Naviga le mappe interattive dei Piani Urbanistici

Tutta la documentazione consultabile sui Piani è disponibile all’indirizzo ediliziaurbanistica.comune.fi.it/. Ma il Piano Operativo e il Piano Strutturale si possono anche navigare sulle mappe interattive messe a disposizione dal Comune sulla piattaforma https://webpo.comune.fi.it/ Come funziona È possibile scegliere di consultare il Piano Operativo (PO) o il Piano Strutturale (PS), selezionando la relativa sigla presente in […]

Adottati i nuovi Piani Urbanistici – via alle osservazioni!

Il 13 marzo 2023 con la deliberazione DC/2023/00006 il Consiglio Comunale di Firenze ha adottato i seguenti strumenti urbanistici: L’adozione è la penultima fase di formazione dei suddetti Piani prima dell’approvazione definitiva. Dal 5 aprile al 26 giugno 2023 è possibile presentare le osservazioni ai Piani, negli 80 giorni che intercorrono tra l’adozione e l’approvazione […]

Urban Innovation Lab – REGOLAMENTO

Progettare la prossimità è il tema al centro dell’Urban Innovation Lab, l’iniziativa attraverso cui Università e Scuole di design cittadine sono chiamate a partecipare al processo di definizione degli strumenti di pianificazione urbanistica, valorizzando così le competenze dei giovani professionisti che si stanno formando a Firenze.

Partecipa al confronto nei Point Lab Online

Tra le tante iniziative dedicate alla partecipazione dei cittadini, ecco un modo nuovo per condividere riflessioni e proposte. Ecco quindi una nuova formula digitale: il Point Lab online, progettato per tradurre in digitale l’interazione che si sarebbe avuta in un incontro fisico e con il massimo dell’attenzione per rendere l’incontro il più possibile accessibile e fruibile da tutti e tutte.

I temi della partecipazione

5 tematiche attraversano come un filo rosso tutto il percorso di partecipazione: sono le funzioni essenziali della “città prossima”.
Non solo gli incontri nei quartieri, ma anche i focus group con le categorie economiche, la mappa interattiva e i workshop con i sindaci dei comuni confinanti, tutti questi momenti del percorso di partecipazione sono progettati per raccogliere spunti e favorire il confronto su 5 temi, individuati come strategici già nel programma di mandato e nel documento Rinasce Firenze

La campagna di ascolto 2020

Come sono cambiate le abitudini delle persone a causa della pandemia? Quali sono i fattori che concorrono al miglioramento della qualità della vita nei rioni e nei quartieri? Quali le priorità dei cittadini per rendere Firenze più verde e sostenibile?

Il perimetro della partecipazione

Avviata la prima fase della partecipazione che prevede tavoli di lavoro intersettoriali interni alla Pubblica Amministrazione e workshop con i Sindaci dei comuni confinanti. Queste le principali attività che danno inizio al percorso partecipativo di Firenze Prossima, articolato in fasi, di cui la prima è contraddistinta da azioni preparatorie e di coinvolgimento interne al Comune.