La campagna di ascolto 2020

I risultati della campagna digitale di ascolto propedeutica al percorso di partecipazione

Come sono cambiate le abitudini delle persone a causa della pandemia? Quali sono i fattori che concorrono al miglioramento della qualità della vita nei rioni e nei quartieri? Quali le priorità dei cittadini per rendere Firenze più verde e sostenibile?

Il percorso partecipativo di Firenze Prossima, che accompagna la redazione dei piani urbanistici, è stato preceduto nel 2020 da una campagna di ascolto incentrata su queste e altre domande, tesa a raccogliere informazioni riguardo ai bisogni e alle proposte di cittadini e city users della città di Firenze.

La campagna si è articolata attraverso cinque questionari online, una per ciascun quartiere, e ha raccolto un totale di 7485 risposte

Date le restrizioni poste dall’emergenza sanitaria in atto, un percorso di ascolto svolto interamente sul web ha permesso di entrare in contatto con le persone per discutere della città di domani, accrescendo così il quadro conoscitivo e gli strumenti per costruire la fase di partecipazione presente.

I contenuti emersi dall’indagine, sono stati raccolti in quattro report, pubblicati online ai seguenti link:

  1. La Firenze che cambia, con focus sull’impatto della pandemia sulle abitudini delle persone; le richieste rispetto a edifici, aree da riqualificare e nuove pedonalizzazioni e le opinioni rispetto alle principali trasformazioni degli ultimi cinque anni.
  2. Approfondimenti tematici sulle strategie del Piano Operativo, e in particolare: la città policentrica e connessa; il verde urbano e la sostenibilità; la città a misura di tutti, con focus specifici sul tema della casa, della coesione sociale, della sicurezza e degli spazi urbani.
  3. Focus donne, giovani e city users, dove sono messe in evidenza le esigenze specifiche e le priorità di questi gruppi.
  4. Focus rioni, contenente i dati rielaborati a scala geografica rionale, con particolare attenzione alle tematiche sulle quali si registrano le maggiori differenze tra i rioni.

Le informazioni raccolte costituiscono indicazioni preziose a disposizione dell’amministrazione per nutrire la visione sulla città e i suoi sviluppi futuri

Nel percorso partecipativo 2021 saranno centrali i contenuti che hanno una ricaduta più strettamente urbanistica, coerentemente con le materie del Piano Strutturale e del Piano Operativo, gli strumenti di pianificazione al centro della partecipazione.