É possibile unire tramvia e sport?
Studentesse: Ambra Bertacchi, Claudia Corsi, Ilaria Di Mantova
Scuola: Corso di Laurea Magistrale in Geography, spatial management, heritage for international cooperation – Unifi SAGAS
Sfida: Nuovi presidi di prossimità intorno alla tramvia
Il progetto proposto ha l’obiettivo di facilitare e incentivare la pratica sportiva outdoor in città, sfruttando la capillarità sul territorio delle linee tramviarie, utilizzate in questo caso come veicolo di informazione.
Durante il lockdown dello scorso anno, molti cittadini hanno scoperto i vantaggi delle pratiche sportive e motorie all’aria aperta. Secondo un recente studio condotto dall’Istituto Piepoli, la maggior parte di loro continua ad allenarsi outdoor, ed è probabile che questa abitudine si diffonda ulteriormente nella fase post-pandemica.
Abbiamo quindi provato a immaginare Firenze in un’ottica più sportiva, sia per supportare chi già pratica attività outdoor che per incentivare chi ancora non lo fa, attraverso le linee del trasporto pubblico, combinando così uno stile di vita più sano alla mobilità sostenibile. Le fermate della tramvia sono quindi pensate non come luoghi di passaggio ma come punti di partenza per attività sportive outdoor, libere e per tutti e tutte.
Il progetto ha individuato dieci fermate delle linee tramviarie esistenti e di quella in progetto, intorno alle quali è possibile praticare autonomamente attività sportive. Ad ogni fermata verrà installato un pannello informativo contenente una mappa con le facilities sportive circostanti e proposte di trekking urbani.

Il criterio di scelta delle aree è dato dalla loro raggiungibilità in massimo 15- min. La selezione sarà arricchita grazie al contributo dei cittadini, che verranno chiamati a divenire parte attiva dell’iniziativa segnalando ulteriori aree e pratiche nei dintorni delle fermate selezionate.
Fermate in movimento è un’idea di rigenerazione urbana e sportiva, che oltre che a integrare sport e mobilità sostenibile, consentirà di dare nuovo significato alle fermate della tramvia e riqualificare aree sportive cadute in disuso.