FP_LOGO_BIANCO_BANNER

La città di domani inizia da te

Uno spazio
per ascoltare

FP_ICONA_spazio urbano-outline
Partire dai bisogni e dai desideri dei cittadini e di chi vive Firenze, per disegnare la città del futuro.
Firenze Prossima è la piattaforma digitale con cui l’Amministrazione Comunale vuole raccogliere idee per immaginare la città di domani, lo spazio e le sue funzioni, attraverso un questionario online.
FP_frecce_play
Un’iniziativa di ascolto ed informazione che precede il percorso partecipativo per l’adozione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC).
FP_FOTO_02

Uno spazio
per immaginare

FP_tracciato_BIANCO

Seleziona il quartiere di tuo interesse (quello dove vivi, lavori o frequenti) e compila il questionario. Bastano pochi minuti per contribuire a disegnare la Firenze dei prossimi 5 anni. La città di domani inizia da te!

Clicca sul quartiere

Percorso

FP_TRACCIATO_VERDE
FP_frecce_PERCORSO

1

FP_tracciato_BIANCO_percorso

La Raccolta

Dal 1° ottobre al 1° novembre compila il questionario selezionando uno o più quartieri di tuo interesse. Possono partecipare tutte le persone che vivono, lavorano, studiano o frequentano la città.
FP_TRACCIATO_ROSSO
FP_ICONA_tecnologia-outline

2

FP_tracciato_BIANCO_percorso
Dal 16 novembre i risultati saranno disponibili nella sezione dedicata, in calce al sito.
FP_tracciato_FASE_2_AZZURRO
FP_ICONA_mobilità-outline

3

FP_tracciato_BIANCO_percorso

Il percorso di partecipazione

A seguito della fase di ascolto, e a partire dai risultati raccolti, prenderà avvio il percorso di partecipazione per l’adozione del POC, con focus group, incontri, assemblee pubbliche ed altre forme di coinvolgimento attivo.
FP_tracciato_FASE_3

Domande
Frequenti

FP_Icona_domande-outline

Per progettare i futuri interventi in città è fondamentale partire da quelli che sono i bisogni, le abitudini e i desideri di chi vive Firenze quotidianamente.

Partecipando hai l’opportunità di influenzare le scelte future dell’Amministrazione e contribuire a disegnare la Firenze dei prossimi 5 anni.

Tutte le persone che vivono, lavorano, studiano o frequentano abitualmente Firenze possono compilare il questionario a titolo personale. 

I soggetti collettivi (associazioni, parti sociali, ordini etc..) saranno destinatari di incontri dedicati all’interno del Percorso di Partecipazione, previsto dall’iter di adozione del nuovo POC, che partirà dopo questa fase digitale di ascolto.

E’ possibile compilare solamente 1 questionario per quartiere, ma i quartieri di interesse possono essere più di uno. 

Sì, compilando il questionario fornisci dei dati non sensibili, cioè non permettono in alcun modo di risalire a te. Questi dati saranno inoltre analizzati in maniera aggregata.

Il Piano Operativo Comunale (POC) è il nuovo nome del regolamento urbanistico. Uno strumento di pianificazione territoriale, della durata di 5 anni, che indica come e dove si può intervenire per trasformare la struttura della città: lo sviluppo edilizio e delle infrastrutture, i volumi e le destinazioni d’uso degli spazi. Il procedimento per la formazione del nuovo POC (2020-2025) e della variante al Piano Strutturale è stato avviato, puoi consultare il Documento di Avvio a questo link.

Il nuovo Piano Operativo Comunale dovrà essere incardinato sui temi della rigenerazione urbana, della sostenibilità e del policentrismo, quali prospettive per realizzare la città contemporanea.
Le linee strategiche del POC riprendono gli indirizzi del Programma di Mandato (2019-24) della Giunta Nardella e le nuove sfide individuate nel documento Rinasce Firenze, il grande piano per la rinascita della città da condividere con i cittadini, promosso dall’Amministrazione durante l’emergenza Covid.
I temi centrali sui quali l’Amministrazione intende concentrarsi sono:
a) Rigenerazione urbana: patrimonio esistente; disegno dello spazio aperto; rapporto tra città storica e turismo; rapporto tra città e fiume; rapporto tra degrado e abbandono; rapporto centro/perfieria (misurare la prossimità).
b) Sostenibilità ambientale: tema affidato allo strumento specifico del Piano del Verde Comunale.
c) Infrastrutture per una mobilità sostenibile: treni, aeroporto, tramvia, trasporto pubblico su gomma, strada (auto), car sharing, ZTL, sosta, cicli, pedonalità.
d) Casa: edilizia pubblica e sociale a canoni non di mercato sia per i giovani che per gli anziani.
e) Grandi progetti: aeroporto e attraversamento AV; Mercafir e Stadio.
f) Infrastrutture e dotazioni collettive ed ecologiche.

Rinasce Firenze è uno spazio di confronto tra i cittadini e l’Amministrazione per ripensare insieme Firenze e affrontare la rinascita della città con una strategia post-Covid.
Un documento aperto all’elaborazione collettiva, che, a partire dal disegno di alcune direttrici, raccoglie idee e proposte per tracciare insieme nuove prospettive di sviluppo per la nostra comunità.
A questo link è possibile leggere e contribuire al documento.

Segui i canali social del progetto (clicca sulle icone social per trovarci); torna a visitare questo spazio web; iscriviti alla newsletter del Comune di Firenze a questo link.

Risultati

FP_TRACCIATO_VERDE
Dal 16 novembre in questa sezione saranno rilasciati i Report di restituzione dei risultati della campagna di ascolto, con diversi spaccati di approfondimento.
FP_ICONA__casa-outline
FP_ICONA_spazio urbano-outline
FP_ICONA_mobilità-outline
FP_ICONA_servizi-economia-outline

Seguici

FP_TRACCIATO_VERDE

Resta sempre aggiornata/o seguendo i canali social di Firenze Prossima. Su Facebook, Instagram e Twitter

Powered by