FP2_img_hero_home_01

Percorso partecipativo 2021

FP2_icon_forward_DOWN

Firenze Prossima | Partecipa al futuro è il Percorso partecipativo 2021 di accompagnamento alla formazione degli strumenti urbanistici del Comune di Firenze: il Piano Strutturale (PS) e il Piano Operativo comunale (PO).

Un percorso a più livelli, composto da incontri online e in presenza, in ciascun quartiere, attraverso il quale dialogare con cittadini singoli ed organizzati, categorie economiche e professionali per progettare insieme una visione urbanistica strategica e innovativa per la città di Firenze.

Il Piano Strutturale (PS) è il documento di pianificazione che disegna il futuro di un territorio, definendo sia le traiettorie del suo sviluppo che le risorse da tutelare. Ha un orizzonte temporale di 15-20 anni e stabilisce la strategia di gestione del territorio e degli insediamenti produttivi e abitativi, nel rispetto degli indirizzi di programmazione urbanistica di livello superiore (provinciale e regionale).

Il Piano Operativo (PO) è lo strumento con cui si mettono in campo concretamente le strategie contenute all’interno del Piano Strutturale.
Stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale, sia nelle aree costruite (centri abitati e aree produttive) sia nel territorio aperto (comprese le aree agricole).

Tappe

La partecipazione si articola in più tappe, in una fase di condivisione interna all’amministrazione e in una di apertura alla città.
Le iniziative in grigio sono dedicate a categorie specifiche ed avvengono su invito; quelle in giallo sono pubbliche ed è possibile parteciparvi liberamente o, dove indicato, iscrivendosi direttamente negli eventi del CALENDARIO.

Tutte le cittadine e i cittadini, singoli ed organizzati, possono partecipare:
––Compilando
in ogni momento la MAPPA INTERATTIVA nella sezione sottostante
––Recandosi presso i POINT LAB
presenti nelle piazze di quartiere (vedi Calendario )
––Recandosi presso gli Sportelli al Cittadino presso le sedi dei Quartieri, nei giorni e orari indicati,
dove personale adeguatamente formato, fornirà informazioni e raccoglierà le indicazioni puntuali dei cittadini sul territorio. 
––Iscrivendosi agli INCONTRI PUBBLICI TEMATICI (vedi Calendario).

Mappa interattiva

La mappa interattiva è uno strumento di partecipazione sempre aperto per raccogliere proposte su luoghi specifici (piazze, strade, parchi, etc.) per i nuovi strumenti di pianificazione del Comune di Firenze. Non è necessario registrarsi ed è possibile inserire più di una proposta. E’ compilabile online e disponibile anche presso i Point Lab e presso gli URP nelle sedi dei Quartieri, dove troverai facilitatori o personale adeguatamente formato ad assisterti nell’inserimento delle tue segnalazioni sul territorio. Se non visualizzi bene la mappa clicca qui.

LA MAPPA INTERATTIVA CHIUDE IL 21 GIUGNO, ULTIMO GIORNO DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FIRENZE PROSSIMA. DA QUELLA DATA, LE PROPOSTE INSERITE RESTANO CONSULTABILI MA NON E’ PIU’ POSSIBILE INSERIRNE DI NUOVE.

COME COMPILARE LA MAPPA
Clicca sul pulsante giallo con il simbolo “+” in alto a sinistra, si apre una finestra con le 6 categorie su cui è possibile esprimersi. Scegli una categoria, si aprirà una scheda di segnalazione, posiziona il cursore sull’area di tuo interesse e compila i campi sottostanti. Sulla colonna grigia di sinistra appare la domanda guida a cui rispondere con la propria segnalazione. Dopo aver compilato tutti i campi cliccare sul bottone “SUBMIT” per pubblicare la proposta.
Il punto comparirà sulla mappa, sarà possibile rivedere i propri luoghi segnalati e quelli di altri utenti tornando sulla schermata principale. Se hai bisogno di aiuto consulta la GUIDA alla compilazione.

Calendario

Nessun evento

Domande Frequenti

Perché i temi della pianificazione urbanistica incidono sulla qualità della vita quotidiana di tutti coloro che vivono e utilizzano la città e perché è importante collaborare per trovare soluzioni efficaci ai problemi complessi che l’emergenza sanitaria ha determinato.
Questo vale sia per i cosiddetti “portatori di interesse” – cioè le persone che rappresentano le attività economiche, sociali, culturali, ambientali della città – sia per i cittadini che ne hanno a cuore il futuro e vogliono incidere sulle sue trasformazioni.

Oggetto del percorso è la pianificazione urbanistica della città futura, nella sua visione strategica (PS) e negli aspetti più specifici di regolazione (POC). Il confronto sarà utile ad immaginare uno scenario auspicabile di come dovrà essere la Firenze che lavora, che si muove, che si abita, che vive, che si rigenera. Attraverso domande specifiche si andranno ad indagare i temi della competitività, dell’impresa, delle competenze, della casa, della mobilità, della cultura, del welfare, dei diritti e dei beni comuni e il modo in cui la città potrà accogliere e favorire le trasformazioni desiderate, anche alla luce dei grandi cambiamenti che la pandemia ha imposto.

Il percorso partecipativo è composto di varie fasi e le principali attività di coinvolgimento della cittadinanza si terranno nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021, in un tour di appuntamenti che si avvicenderanno quartiere per quartiere.

Dal 1° aprile sarà sempre disponibile online su questo sito, presso i POINT LAB e presso i PUNTI FISSI nelle sedi dei Quartieri, la MAPPA INTERATTIVA.

Settimana per settimana
, in ogni quartiere ci saranno:

–2 POINT LAB: postazioni mobili all’aperto, ben riconoscibili, presenti 2 giorni a settimana nelle piazze più frequentate di ogni quartiere. Punti di informazione, ascolto e documentazione pensati per poter facilitare la partecipazione di tutte e tutti. 
1 PUNTO FISSO presso le sedi dei Quartieri, accessibile tutti i giorni lavorativi, dove personale adeguatamente formato fornirà informazioni, darà ascolto e raccoglierà le segnalazioni puntuali dei cittadini sulla mappa interattiva.  
–1 INCONTRO PUBBLICO in ciascun quartiere con tavoli tematici facilitati, sui temi del Piano Strutturale e del Piano Operativo;

Scopri tutti gli appuntamenti e come partecipare direttamente nel Calendario.

–Visita la sezione I Piani, ci sono delle spiegazioni semplificate degli strumenti urbanistici. 
–E’ disponibile un Glossario
dove sono riportati i significati dei principali termini tecnici e degli strumenti cui si fa riferimento (piani, regolamenti etc.), oltre una lista di link utili.
–Prima degli incontri, consulta la sezione Materiali dove troverai delle schede informative di approfondimento sui temi proposti.

Tutto quanto discusso dai partecipanti durante gli eventi e le occasioni di partecipazione viene sintetizzato dai facilitatori nei Report che troverai nella sezione Materiali, integrati con le indicazioni raccolte attraverso la mappa interattiva, in un rapporto finale che a fine giugno viene consegnato all’Amministrazione.

Le indicazioni e richieste che emergono vengono analizzate dal punto di vista tecnico –
sono pertinenti? sono coerenti con la normativa? – e dal punto di vista politico – Sono in linea con gli obiettivi del Comune?

Durante l’evento finale di restituzione l’Amministrazione rende noto quali sono i risultati del percorso partecipativo, cosa è stato accolto e cosa no, illustrando le motivazioni. 

La Legge Regionale 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio”, che regola la pianificazione urbanistica, definisce anche le modalità e le garanzie della partecipazione dei cittadini, indicando ai Comuni l’obbligo di nominare la figura del Garante dell’informazione e della partecipazione.
Il Comune di Firenze ha nominato come Garante la dott.ssa Eleonora Cisternino che monitora costantemente le attività messe in campo ed è a disposizione per rispondere a dubbi e chiarimenti
all’indirizzo email: garanteurbanistica@comune.fi.it
Il percorso partecipativo è stato progettato in coerenza con quanto indicato da questa Legge e dalle Linee guida regionali sui livelli partecipativi contenute nel regolamento 4/R/2017. 

Segui i canali social del progetto (clicca sulle icone social per trovarci); torna a visitare questo spazio web; iscriviti alla newsletter del Comune di Firenze a questo link.

Scrivi all’indirizzo di progetto info@firenzeprossima.it oppure contatta la Garante della Comunicazione e della Partecipazione a questo indirizzo: 

News

Seguici

FP_icon_seguici
Resta sempre aggiornata/o seguendo i canali social di Firenze Prossima. Su Facebook, Instagram e Twitter.
FP_icon_seguici_bg_small