Urban Innovation Lab | Fitflo

La tramvia prossima: sicurezza, energia, collettività

Studenti: Emily D’Isanto, D’Angelo Francesca, Andrea Piuma, Antonio Milione, Luca Barberis

Scuola: ISIA Firenze

Sfida: Nuovi presidi di prossimità intorno alla tramvia

Firenze ha un passato ricco di storia, ma questo non le impedisce di proiettarsi nel futuro.
La città è entrata in un periodo di “Nuovo Rinascimento”, in cui vi è la necessità di unificare il classico con il
moderno, la storia con la tecnologia, l’uomo con la natura.
La sfida posta è dunque quella di riconvertire gli spazi in prossimità della tranvia da luoghi di passaggio a
luoghi di connessione, comunità e innovazione. Con questi obiettivi nasce il progetto FITFLO.

fitflo

Il concept alla base del progetto è la creazione di una piattaforma sopraelevata, che oltre a rendere più sicuro l’accesso alla fermata della tranvia e il passaggio da una parte all’altra della strada (senza la necessità di usufruire dei semafori) diventerà un esempio di innovazione e sostenibilità ambientale.

Infatti la struttura sopraelevata ospiterà un’area fitness attrezzata a “cielo aperto”, per lo step e gli esercizi a
corpo libero. Sia nell’area di passaggio sia in prossimità degli strumenti di fitness verrà impiantata una
pavimentazione piezoelettrica: una tecnologia innovativa capace di creare elettricità sfruttando l’energia cinetica prodotta dal movimento dai pedoni e da coloro che utilizzeranno gli strumenti di fitness.

Sulla piattaforma sarà installato un pannello che fornirà un feedback sulla quantità di energia prodotta
giornalmente e l’obiettivo da raggiungere. Fitflo si propone come un “passo” in avanti per sensibilizzare
all’adozione di stili di vita più sostenibili.