Urban Innovation Lab | Il mercato di S. Salvi

Studenti: Alessio Pezzi, Eulalia Talamo

Scuola: IED Firenze

Sfida: Immaginare la città policentrica


Da un’analisi dei questionari della campagna di ascolto 2020 di Firenze Prossima, le esigenze del quartiere 2 che sono emerse, riguardano spazi per l’aggregazione sociale, utilizzando le aree verdi disponibili, con ad esempio biblioteche, aree eventi, cinema, aree ricreative.

Il nostro intento è di rigenerare un area verde per renderla fruibile ai cittadini, così da creare un nuovo punto di aggregazione sociale in relazione con la natura. Vogliamo che i cittadini possano ritrovare la gioia e la voglia di uscire all’aria aperta dopo un lungo periodo confinati dentro le loro abitazioni, durante il lockdown, che ci ha privati in parte della nostra libertà, dei viaggi, degli affetti e delle esperienze.

Per riuscire nell’impresa ci serviremo di temi legati alla natura, all’ecosostenibilità e al vivere le realtà locali che non sempre conosciamo.
Oggi siamo sempre più attenti nell’utilizzo dei prodotti biologici e a km0. Nel 2020, l’attenzione dei consumatori si è rivolta ancor di più al mondo bio e al sensibilizzare i temi sulla salute, il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia.

Così abbiamo fatto riferimento all’Agenda 2030 che ha lo scopo di migliorare la vita di ogni singolo cittadino secondo tutti gli aspetti dall’istruzione per tutti al porre fine alla fame del mondo, dalla cura dell’ambiente al ridurre le disuguaglianze, etc.

Inoltre ci siamo ispirati alla regola delle 4R: Ricicla, Riusa, Riduci, Recupera.
Per questo motivo l’elemento base su cui si fonda il progetto saranno i container che rispondono in pieno alla regola delle 4R. I container verranno inseriti all’interno del complesso di San Salvi, che si trova nel quartiere 2 di Firenze.

Il complesso di San Salvi è stato un manicomio aperto nel 1891 e chiuso nel 1998, adesso il complesso
è stato in buona parte convertito, ospitando un asilo, uffici comunali, dormitori per studenti, scuole superiori e altro.

I protagonisti del progetto:

  • Revet: come veicolo informativo sul tema del riuso e del riciclaggio.
  • Associazioni Italiani Agricoltori e Mercato di Campagna Amica: Sono delle organizzazioni che promuovono prodotti alimentari a Km 0 nei mercati di tutta Italia ed in Toscana.
  • Edicole a Km 0: iniziativa che riguarda la riconversione delle edicole, in forte difficoltà a causa del covid, in un centro di servizi di prossimità, utili al cittadino.

Il target a cui si rivolge il progetto sarà suddiviso in due parti: il primo più giovane (18-40 anni), nelle ore pomeridiane e serali durante l’apertura dei bar e della zona food; il secondo ( 40-90 anni), nelle ore mattutine, quando è attivo il mercato.

Il Progetto

Il progetto si basa sulla creazione di diverse aree adibite a più funzioni attraverso l’elemento del container. Un’area sarà dedicata al mercato, nelle ore mattutine, food e al bar, nelle ore pomeridiane e serali.

Area Food/Mercato:

L’area Food verrà caratterizzata da quattro strutture, ogni unità composta da tre elementi: due container da 20 piedi e uno da 40 piedi.Mentre l’area riguardante il mercato è composta da 10 container singoli da 20 piedi.

Fioraio/ Edicola:

Entrambi saranno disposti verso il centro della piazza. Ognuno è composto da un unico container da 20 piedi.