FIRENZE PROSSIMA – URBAN INNOVATION LAB

Ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR), si forniscono di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali dei partecipanti a“FIRENZE PROSSIMA – URBAN INNOVATION LAB” 

Titolare del trattamento 

Comune di Firenze, con sede in Firenze, Piazza della Signoria, in qualità di Titolare del trattamento dei dati (di seguito “Titolare”), pec: protocollo@pec.comune.fi.it, telefono: 055 055.

Ogni comunicazione inerente il Trattamento, anche ai sensi degli articoli successivi, dovrà essere inviata tramite raccomandata a/r o PEC ai recapiti sopra indicati.

Tipologia di dati personali trattati

Nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa, sono oggetto di trattamento i dati personali e particolari da Lei forniti al Titolare del trattamento, segnatamente: nominativo, indirizzo, residenza, luogo e data di nascita, numero di cellulare, contatto e-mail, codice fiscale, corso di studi/dottorato/specializzazione.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali saranno trattati esclusivamente per la gestione del processo partecipativo. 

La base giuridica del trattamento è, pertanto, da rinvenirsi nel consenso dell’interessato.

Natura del conferimento dei dati personali 

Il conferimento dei dati è necessario per poter partecipare all’iniziativa Urban Innovation Lab. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce quindi la partecipazione.

Modalità, ambito e durata del trattamento

Il trattamento è effettuato dal personale di SOCIOLAB Società Cooperativa – Impresa Sociale, con sede in Firenze, via Guelfa n. 116 e dal personale di LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, con sede legale in Firenze, via Panciatichi n. 10-14, che sono state nominate dal Titolare, ai sensi dell’art. 28 GDPR, Responsabili del trattamento e che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento. 

I dati personali non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non in ragione delle specifiche finalità sopra specificate.

I dati saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire le sopra citate finalità e conservati per il tempo necessario al processo partecipativo.

I dati personali saranno trattati all’interno del territorio dell’Unione Europea.

Diritti degli interessati

In qualsiasi momento, gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile opporsi al trattamento e richiederne la limitazione.

L’Interessato ove voglia esercitare uno dei diritti sopra elencati dovrà rivolgere la sua richiesta direttamente al Titolare ai recapiti sopra indicati, salvo il diritto di proporre reclamo da inviarsi all’Autorità Garante o di presentare ricorso avanti all’Autorità Giudiziaria competente.

Il termine per la risposta all’Interessato da parte del Titolare è, per tutti i diritti (compreso il diritto di accesso) ed anche in caso di diniego, 1 mese, estendibile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità.

Trova, comunque, applicazione l’art. 12 GDPR.