La mappa interattiva per fare segnalazioni puntuali e contribuire a scrivere insieme il futuro della città

Dal primo aprile è online la mappa interattiva attraverso la quale tutti possono contribuire inserendo proposte e suggerimenti pertinenti con i piani urbanistici.

Ad oggi sono più di 400 i contributi raccolti tramite la mappa interattiva online: un canale sempre aperto, all’interno dei percorsi di partecipazione di Firenze Prossima e Firenze Respira, grazie al quale i cittadini possono contribuire a scrivere il Piano Strutturale, il Piano Operativo e il Piano del Verde della città di Firenze.

La mappa è solo uno degli strumenti progettati all’interno dei percorsi per raccogliere le idee e le proposte dei cittadini. A fianco a questo, una serie di oltre 30 incontri online e in presenza, illustrati nella pagina Percorso, dettagliati nel calendario degli eventi di Firenze Prossima e nella pagina web di Firenze Respira.

La mappa interattiva è uno strumento di ascolto: raccoglie infatti contributi – georeferenziati, anonimi e individuali – da parte dei cittadini che condividono attraverso questo strumento idee, aspettative, bisogni e suggerimenti nell’ambito delle categorie predisposte: riqualificazione e rigenerazione, casa e servizi per i residenti, spazio pubblico, mobilità e sosta, verde urbano, territorio patrimonio e paesaggio.

I contributi inseriti devono essere pertinenti rispetto agli strumenti urbanistici in corso di redazione. Le proposte inserite vengono infatti analizzate ad una ad una dai coordinatori del processo partecipativo che procedono ad una loro tematizzazione in base a parole chiave e ne valutano la pertinenza rispetto al Piano Strutturale e/o al Piano Operativo e/o al Piano del verde.

Le proposte non pertinenti (es. sulla manutenzione, sull’implementazione di attraversamenti pedonali, sulla gestione etc.) verranno estrapolate dal database e, sebbene rese note e disponibili all’amministrazione, non faranno parte dei materiali analizzati nel report di sintesi del processo.

Le proposte pertinenti, invece, verranno confrontate tra loro e con le previsioni dell’Amministrazione; saranno utilizzate come materiale per stimolare il confronto nei tavoli tematici facilitati che saranno organizzati per gli eventi pubblici “5 temi per 5 quartieri” e saranno integrate con tutti gli altri contenuti emersi (durante i focus group, i Point Lab, l’Urban Innovation Lab e gli altri eventi partecipativi) nel report finale di sintesi che sarà prodotto alla fine di giugno.

La mappa interattiva è stata illustrata, nei suoi obiettivi e nel suo funzionamento, sia ai funzionari e ai consiglieri di Quartiere che la utilizzano nelle postazioni fisse di ascolto organizzate presso gli sportelli al cittadino dei Quartieri, che durante il webinar online del primo aprile, evento pubblico di lancio del percorso. 

La mappa interattiva è inoltre uno strumento utilizzato dai facilitatori e dalle facilitatrici per stimolare e raccogliere idee durante i Point Lab, sia online che in presenza.