Studenti: Edoardo Berra, Adele Caminiti, Yao Sun
Scuola: Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio – DIDA Unifi
Sfida: Immaginare la città policentrica
Il progetto è un piano paesaggistico interscalare che mira a valorizzare e migliorare il sistema di Campo di Marte, con particolare attenzione all’area sportiva, comprendente anche lo Stadio Artemio Franchi, e all’area ferroviaria. Questi sono entrambi spazi in fase di trasformazione, di altissimo interesse e attrattiva sia per i residenti che per il resto della città.
E’ necessario incrementare l’accessibilità e la permeabilità attivando nuove connessioni, potenziando le piste ciclabili e sfruttando la nuova Linea 3 della tranvia. In questo modo verrà incentivata la mobilità dolce, sicuramente più sostenibile.
La realizzazione di una nuova Stazione, della sua piazza annessa, comprendente anche la fermata tranviaria Fanti, e di nuovi sovrappassi renderà questo un nodo fondamentale, sia sociale che di mobilità, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza legata ad eventi sportivi e di spettacolo.
I parcheggi sono ri-progettati per svolgere funzioni sociali, quali piazza e mercato, nei momenti di non utilizzo. Punti di noleggio di mezzi alternativi, come bici e monopattini, collocati in punti strategici, serviranno per incentivare un sempre più ridotto uso dell’automobile.
Le strade e i parchi, arricchiti con nuova vegetazione, sono rinnovati e resi più fruibili per i pedoni.

Con la realizzazione di questo piano paesaggistico e con la progettazione di una nuova stazione ferroviaria
si vuole restituire Campo di Marte ai suoi abitanti, rendendo questo spazio più vivibile, liberandolo dalle
barriere architettoniche e dal caos del traffico.