Un progetto rivolto ai tempi di sospensione
Studenti: Chiara De Gregorio, Arianna Maiello, Francesca Paciolla, Davide Sgrò, Gjergji Treni
Scuola: ISIA Firenze
Sfida: Unintentional Design
Parentesi è un progetto rivolto ai tempi di sospensione, agli intervalli che interrompono il normale svolgimento della giornata di ciascuno. L’obiettivo è quello di ripensare lo spazio urbano di Piazza Largo Pietro Annigoni, nella zona di Sant’Ambrogio, ed il breve passaggio verde che collega la piazza a Via dell’Agnolo, creando un’area non più solo di transizione ma anche di sosta, di riposo ma anche di aggregazione, dove poter aprire una parentesi, appunto, di pausa dagli impegni quotidiani.
Il concept si traduce in una composizione modulare di arredi urbani, caratterizzati da una struttura funzionale al luogo, alle persone e alle situazioni che le persone vivono in quel luogo. Di rilievo sono gli aspetti ambientali attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo e l’introduzione del verde, parte integrante dell’installazione oltre che elemento di continuità tra la piazza e la strada di passaggio.

Con la vicinanza ad attività come scuole, università e spazi per lo studio, oltre che al grande mercato del quartiere, il progetto è definito da una lunga linea orizzontale che descrive il percorso che dalla piazza molti giovani percorrono giornalmente. Speciale attenzione infatti è data alla fascia giovanile e alla sua necessità di punti di aggregazione attraverso il loro coinvolgimento attivo nella riqualifica della città.