Il Percorso

Come si svolge

Il Percorso Partecipativo si articola in varie azioni di condivisione, interne ed esterne all’Amministrazione.

Nello specifico, la FASE 1 | Condivisione interna è contraddistinta da azioni preparatorie e di coinvolgimento interne al Comune che prevedono:
–l’istruttoria dei materiali tecnici
–la mappatura degli attori
–la definizione del Gruppo di lavoro intersettoriale
–uno “Scenario workshop” intercomunale con amministratori dei comuni confinanti.

La FASE 2 | Apertura alla città è quella dedicata alla partecipazione attiva di cittadini singoli ed organizzati, attraverso:
2 Focus Group con i portatori di interesse (categorie economiche e sindacati; ordini professionali)
10 Point Lab: postazioni mobili itineranti in 10 piazze (2  per quartiere)
5 incontri pubblici con tavoli tematici facilitati, nei 5 quartieri
–una mappa interattiva online e offline per raccogliere segnalazioni puntuali
–un Urban Innovation Lab: un laboratorio di idee e soluzioni per Firenze aperto agli studenti delle università e delle scuole di design.

FP2_icon_forward_DOWN

La FASE 3 | Sintesi e restituzione è quella dedicata alla rielaborazione di tutti i contributi raccolti e alla restituzione all’Amministrazione e alla cittadinanza delle attività di partecipazione svolte, attraverso:
–una Mostra interattiva online
–un evento finale di restituzione
–la pubblicazione sul sito e sui canali social di progetto di tutti i report degli incontri svolti.

FP2_img_tappe_home_01
FP2_img_tappe_home_mobile_01

Come si partecipa

  • I rappresentanti di categorie economiche, sindacati e ordini professionali parteciperanno ai Focus Group, tavoli di lavoro su INVITO dell’Amministrazione Comunale.
  • Tutte le cittadine e i cittadini, singoli ed organizzati, possono partecipare:

        ––Compilando
    in ogni momento la MAPPA INTERATTIVA nella sezione sottostante
        ––Recandosi presso i POINT LAB
    presenti nelle piazze di quartiere (vedi Calendario )
        ––Recandosi presso gli Sportelli al Cittadino presso le sedi dei Quartieri, nei giorni e orari indicati,
    dove personale adeguatamente formato, fornirà informazioni e raccoglierà le indicazioni puntuali dei cittadini sul territorio. 
        ––Iscrivendosi agli INCONTRI PUBBLICI TEMATICI (vedi Calendario).
  • Gli studenti delle scuole di design e dell’Università di Firenze parteciperanno all’ Urban Innovation Lab.
FP2_icon_forward_DOWN

Mappa interattiva

COME COMPILARE LA MAPPA
Clicca sul pulsante giallo con il simbolo “+” in alto a sinistra, si apre una finestra con le 6 categorie su cui è possibile esprimersi. Scegli una categoria, si aprirà una scheda di segnalazione, posiziona il cursore sull’area di tuo interesse e compila i campi sottostanti. Sulla colonna grigia di sinistra appare la domanda guida a cui rispondere con la propria segnalazione. Dopo aver compilato tutti i campi cliccare sul bottone “SUBMIT” per pubblicare la proposta.
Il punto comparirà sulla mappa, sarà possibile rivedere i propri luoghi segnalati e quelli di altri utenti tornando sulla schermata principale. Se hai bisogno di aiuto consulta la GUIDA alla compilazione.

Calendario

Nessun evento

Report incontri

Report Focus Group - Categorie Economiche

Hanno partecipato: Camera di Commercio di Firenze, Cia Toscana Centro Firenze – Pistoia – Prato, CNA Firenze Metropolitana, Coldiretti Firenze-Prato, Confartigianato Imprese Firenze, Confindustria Firenze, Confesercenti Firenze, Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Firenze.

Report Focus Group - Consulta Interprofessionale Ordini Professionali

Hanno partecipato: i rappresentanti della Consulta interprofessionale degli Ordini delle professioni tecniche della Provincia di Firenze, di cui fanno parte: l’Ordine degli Ingegneri di Firenze; l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze; l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze; il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Firenze; il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Firenze; il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Firenze; l’Ordine dei Geologi della Toscana.

Report Focus Group - Sindacati

Hanno partecipato: i rappresentanti territoriali di CGIL, CISL, UIL

Report Workhsop Intercomunale

Hanno partecipato i rappresentanti di: Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Fiesole, Comune di Impruneta, Comune di Scandicci e Comune di Sesto Fiorentino.

Report PointLab Quartiere 1

Il report delle proposte e segnalazioni raccolte nei 2 PointLab (digitale e fisico) del Quartiere 1 – Centro Storico

Report PointLab Quartiere 2

Il report delle proposte e segnalazioni raccolte nei 2 PointLab (digitale e fisico) del Quartiere 2 – Campo di Marte

Report PointLab Quartiere 3

Il report delle proposte e segnalazioni raccolte nei 2 PointLab (digitale e fisico) del Quartiere 3 – Gavinana/Galluzzo

Report PointLab Quartiere 4

Il report delle proposte e segnalazioni raccolte nei 2 PointLab (digitale e fisico) del Quartiere 4 – Isolotto/Legnaia

Report PointLab Quartiere 5

Il report delle proposte e segnalazioni raccolte nei 2 PointLab (digitale e fisico) del Quartiere 5 – Rifredi

Report Incontro Pubblico Quartiere 1 - Centro Storico

Il report dell’incontro pubblico del Quartiere 1 in cui i cittadini si sono confrontati tra loro nell’ambito di 5 tavoli tematici: Firenze Lavora / Firenze si muove / Firenze si abita / Firenze si vive / Firenze si rigenera.

Report Incontro Pubblico Quartiere 2 - Campo di Marte

Il report dell’incontro pubblico del Quartiere 2 in cui i cittadini si sono confrontati tra loro nell’ambito di 5 tavoli tematici: Firenze Lavora / Firenze si muove / Firenze si abita / Firenze si vive / Firenze si rigenera.

Report Incontro Pubblico Quartiere 3 - Gavinana/Galluzzo

Il report dell’incontro pubblico del Quartiere 3 in cui i cittadini si sono confrontati tra loro nell’ambito di 5 tavoli tematici: Firenze Lavora / Firenze si muove / Firenze si abita / Firenze si vive / Firenze si rigenera.

Report Incontro Pubblico Quartiere 4 - Isolotto/Legnaia

Il report dell’incontro pubblico del Quartiere 4 in cui i cittadini si sono confrontati tra loro nell’ambito di 5 tavoli tematici: Firenze Lavora / Firenze si muove / Firenze si abita / Firenze si vive / Firenze si rigenera.

Report Incontro Pubblico Quartiere 5 - Rifredi

Il report dell’incontro pubblico del Quartiere 5 in cui i cittadini si sono confrontati tra loro nell’ambito di 5 tavoli tematici: Firenze Lavora / Firenze si muove / Firenze si abita / Firenze si vive / Firenze si rigenera.

Report della MAPPA INTERATTIVA

Il report delle 1700 proposte di cittadine e cittadini inserite direttamente nella mappa online e raccolte durante i PointLab, le postazione fisse presso i Quartieri e gli Incontri Pubblici.

Report Finale del Percorso Partecipativo

Il report conclusivo contenente gli esiti di tutto il percorso partecipativo e importanti raccomandazioni finali.