Tra le tante iniziative dedicate alla partecipazione dei cittadini, ecco un modo nuovo per condividere riflessioni e proposte.
Firenze Prossima è il percorso partecipativo sul Piano Strutturale e Piano Operativo promosso dal Comune di Firenze: iniziato nei mesi scorsi, ci accompagnerà fino a luglio con tante attività di ascolto e partecipazione.
All’interno percorso progettato da Sociolab e LAMA, nella fase dedicata all’ascolto dei cittadini, è stata prevista la tecnica del Point Lab: una postazione mobile appositamente progettata, che viene allestita negli spazi pubblici della città, per coinvolgere i cittadini in presenza e nel rispetto delle norme anti Covid-19.
Date le limitazioni imposte fino a pochi giorni fa dalla zona rossa, tuttavia, si è reso necessario rimodulare l’attività in modo che fosse realizzabile anche a distanza. Ecco quindi una nuova formula digitale: il Point Lab online, progettato per tradurre in digitale l’interazione che si sarebbe avuta in un incontro fisico e con il massimo dell’attenzione per rendere l’incontro il più possibile accessibile e fruibile da tutti e tutte.
Come funziona il Point Lab online?
Ogni Point Lab è dedicato ad un singolo quartiere.
Dopo una presentazione iniziale del presidente del Quartiere, i partecipanti potranno compiere un’esperienza di partecipazione completa visitando diverse stanze virtuali.
Le stanze sono le seguenti:
- stanza ACCOGLIENZA: dove troverete supporto per orientarvi e navigare attraverso le diverse stanze;
- stanza INFORMAZIONI: dove riceverete le informazioni che riguardano i 5 temi guida del percorso partecipativo, le modalità e gli strumenti;
- stanza MAPPA: dove sarete invitati a formulare proposte e geolocalizzarle sulla mappa interattiva, scegliendo tra le categorie predisposte;
- stanza IDEE: dove, con il supporto di un facilitatore, potrete confrontarvi su come si vive nel quartiere e come potrebbe essere migliorata questa zona della città e lasciare i vostri contatti.
L’incontro si svolge sulla piattaforma ZOOM, scaricabile liberamente e in maniera gratuita QUI.
Il link per collegarsi ai singoli incontri e tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili ai seguenti link relativi ai prossimi Point Lab online:
QUARTIERE 1 – 16 aprile dalle 18 alle 19.30
QUARTIERE 2 – 20 aprile dalle 18 alle 19.30
QUARTIERE 3 – 22 aprile dalle 18 alle 19.30
QUARTIERE 4 – 27 aprile dalle 18 alle 19.30
QUARTIERE 5 – 29 aprile dalle 18 alle 19.30
I Point Lab online non sostituiscono gli incontri in presenza. Infatti, a partire da maggio, il tour dei Point Lab proseguirà in presenza in 5 piazze all’interno dei 5 quartieri. Le date e i luoghi degli incontri sono indicate nel calendario di Firenze Prossima, dove potete trovare anche gli orari delle postazioni fisse, sempre disponibili presso gli Sportelli al Cittadino, nelle sedi dei 5 Quartieri, dove troverete personale informato che potrà aiutarvi a presentare le vostre proposte e darvi indicazioni sulle prossime iniziative in programma.
Inoltre vi invitiamo a consultare il calendario di Firenze Respira, percorso partecipativo sul Piano del verde, dove sono comunicate 10 camminate di mappatura partecipata in parchi e giardini della città.
Infine, dalla seconda metà di maggio potrete partecipare agli eventi pubblici in presenza “5 temi per 5 quartieri”, uno per ciascun quartiere, organizzati in tavoli tematici e supportati da facilitatori professionisti, in cui discutere sui temi urbanistici della città e interagire con l’Amministrazione e gli altri concittadini.