Rusciano nasce come progetto di riqualificazione che esaudisce il desiderio dei cittadini fiorentini di dare nuova vita alla storica Villa di Rusciano e al suo intorno, situata a Firenze in zona Gavinana, conferendole quindi funzioni nuove.
Gli over 50 cosa faranno tra 20 anni?
Esistono nuovi bisogni di aggregazione, intrattenimento e rivalutazione capaci di convergere in un unico luogo varie attività e servizi rivolti alla “generazione cambiamento”, ovvero persone over 50/60: gli anziani del futuro.
Grazie ad un’indagine sottoposta a questo target, è stato possibile cogliere le loro aspettative e prospettive future, soprattutto in relazione alla qualità del tempo libero che vedranno proiettato verso un contesto di collettività, vitalità, apprendimento, relax ed impegno sociale.
L’obiettivo è quello di offrire una rete di attività ed eventi in un luogo di incontro che faccia dell’istruzione, dello svago e del divertimento la sua linfa vitale.
Nasce così Rusciano, un polo multifunzionale di attività ed eventi, aperto a tutti e in grado di soddisfare i bisogni del target individuato.
L’edificio coinvolgerà una serie di servizi e stakeholder come l’Università dell’Età Libera, una biblioteca dotata di sale lettura, un ristorante, un lounge bar con terrazza e un’enoteca con cantina pensata per percorsi enogastronomici. Saranno inoltre predisposte aree fitness per attività sportive e corsi, una sala cinema e una serra dedicata a giardinaggio e orticoltura.
L’antica Villa di Rusciano gode di un ampio spazio all’aperto che ospita un grande giardino nel quale saranno previste postazioni appositamente pensate e progettate per svolgere le attività proposte anche all’esterno.
Rusciano rappresenterà quindi il nuovo luogo incontaminato per la generazione del cambiamento.